“È uno strano dolore. Morire di nostalgia per qualcosa che non vivrai mai.”
Citazione baricchiana (neologismo) che amo alla follia.
E voi, per cosa provate nostalgia?
Una persona che si è allontanata o persa nel tempo? I momenti della scuola? Il vostro paese natale? Io di Londra, ma lo sapevate già!
Io Londra 💙💙💙💙💙💙
A chi lo dici! Oggi a me è mancato da impazzire un barettino del cavolo, nel mio quartiere di Wood Green. Altro che nostalgia canaglia!
Si ti capisco
Parigi, mortacci sua. 😅
E ci credo, cazzo. E non riesco a dirti altro, perché non voglio scadere nelle banalità più idiote. Quindi ti dico solo che ci credo e come mi ha detto la mia vecchia coinquilina, riferendosi a Londra, She is missing you too.
Ooh che bello. 😃 (E non: “che carina!” 😂) ❤️
Ahahahahha, siamo fuori!
Ma meno male 😉😁
Eh sì, sennò mi vedrei male chiusa otto ore in un ufficio a parlare di gruppi di continuità energetica. Cosa sono? Gran bella domanda. E qui sì che ci starebbe il faccino giallo piangente!
L’infanzia principalmente e poi La Scozia e la mia seconda patria, l’Olanda 😊
Vedi che siamo sempre sulla stessa lunghezza d’onda? Io parlando dell’infanzia oggi ho provato tantissima nostalgia per la scuola. Per i quaderni, le penne, i compiti, lo zaino… Per l’Olanda ti capisco, io non soffro tanto la mancanza della Sicilia in sé quanto del mare. Ecco quello mi manca ogni giorno.
Ecco esatto è proprio così!
Lo capisco! A me manca il sentir parlare le persone in olandese. La loro gentilezza, i loro sorrisi! Se ci penso troppo mi viene da piangere ahha 😅 per fortuna ho già preso i biglietti aerei per marzo! 😍
Fai stra-bene!!! La lontananza è proprio una cosa strana…